Cassa Edile Rimini Untitled Document
Torna alla pagina principale

 

 

 

SITO NON IN AGGIORNAMENTO,
CONSULTARE IL NUOVO SITO www.cassaedilefcr.it

EDILI ARTIGIANI
 
ACCR 15/06/2000 TORNA ALL'INDICE DEL CCNL

IPOTESI DI ACCORDO

La disciplina generale del CCNL 15.11.91 e l'Accordo al CCNL 27.10.95
vengono integrati con le seguenti attività:

SFERA DI APPLICAZIONE

Il contratto di lavoro vale in tutto il territorio nazionale per gli
addetti del comparto artigiano e piccole imprese industriali, dei consorzi
costituiti da artigiani e piccole imprese industriali anche in forma
cooperativistica che operano nel settore delle costruzioni edili ed affini
e, in particolare, nelle seguenti attività:

- lavorazioni in amianto collegate all'edilizia civile, industriale,
compresi i lavori di bonifica. In particolare nel ciclo edilizio sono
previste lavorazioni che riguardano il cemento amianto (lastre piane e
ondulate, tubi, canne) mattonelle di vinil-amianto, cartoni di amianto,
spruzzati intonacati su pareti, soffitti e impianti. Inoltre, nei cicli
industriali, lavorazioni che ineriscono a centrali termiche e
termoelettriche, ceramiche e laterizi, chimiche, distillerie e
zuccherifici, siderurgia;

- lavori marittimi:
costruzioni di opere marittime, lagunari in genere. Le opere attinenti
alle lavorazioni marittime, portuali, lagunari ineriscono a lavori di
costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione e
risanamento di opere fisse o temporanee in muratura, in cemento armato
compreso montaggio, smontaggio o assemblaggio di elementi prefabbricati;

- lavori di bonifica:
opere di bonifica di terreni e su parete, sistemazione forestale,
sterri, sbancamenti, comprese opere di terrazzamenti in sasso, cementi,
pietre naturali, legno e materiali naturali. Opere di contenimento frane
e smottamenti anche con l'ausilio di reti di riparo o ferro, cemento,
cavi in acciaio ecc.;

- infrastrutture:
costruzione di strade, pavimentazioni stradali, installazione di
barriere in cemento, materiali plastici, legno, fibrocemento, acciaio,
costruzioni di particolari in cemento armato, montaggio di prefabbricati
idonei alla sicurezza stradale compresi interventi nei giunti di
dilatazione;

- demolizione e rimozione di opere edili in materiale a base e/o
contenente amianto e/o sostanze riconosciute nocive;

- demolizione, rimozione e bonifica di opere edili realizzate con
materiali e procedure la cui rimozione deve seguire particolari iter
previsti dalle norme di legge;

- progettazione lavori di opere edili;

- manutenzione (ordinaria, straordinaria e programmata), restauro e
restauro artistico di opere edili, di beni mobili di opere tutelate,
ovvero costruzione, manutenzione e restauro di:
· fabbricati ad uso abitazioni;
· fabbricati ad uso agricolo, industriale, e commerciale;
· opere monumentali;

- attività di consulenza in materia di sicurezza per i cantieri
temporanei e mobili.


Dichiarazione congiunta.

Con la definizione di beni mobili s'intendono quelle parti che compongono
la sola struttura edile da restaurare e che per gli interventi manutentivi
e/o di ristrutturazione necessitano anche di essere trasportate presso
strutture esterne adeguate.Stampa questa pagina