CLASSIFICAZIONE DEI LAVORATORI
Fermo restando quanto contenuto all'art.
78, vengono individuati i
seguenti profili professionali:
2° livello:
- operatore cartogessista, controsoffittatore:
addetto alla
realizzazione di opere di finitura sia su pareti che su soffitti, nonché
di tramezzature, utilizzando sistemi a secco o prefabbricati in genere;
- addetto alla preparazione e posa in opera di fili o cavi o tubazione
per telecomunicazioni, fornitura di energia elettrica, gas e/o altro
materiale necessario al finanziamento di sistemi a rete.
3° livello:
- operatore cartogessista, controsoffittatore:
addetto alla
realizzazione di opere di finitura sia su pareti che su soffitti, nonché
di tramezzature, utilizzando sistemi a secco o prefabbricati in genere
che
esegue anche su disegno;
- decoratore, verniciatore, applicatore di parti speciali, suddividere
e distinguere, specificando le professionalità che prevedono l'utilizzo
di
tecniche artistiche, da quelle non artistiche sono proprie dei pittori
edili che prevedono un'ampia competenza su specifici materiali e
tecnologie;
- posatore di rivestimenti, mosaicista capace di eseguire e
ripristinare e su disegno, rivestimenti con materiali pregiati (grès,
vetro, ceramica, mosaico, clinker, marmo) che per essere eseguito
richiedono particolare conoscenza dei materiali e delle nuove tecnologie
(conei autobloccanti, marmi alla veneziana, piastrelle, ceramiche);
- lavoratore o restauratore che nell'ambito di lavori di ripristino
consolidamento, conservazione e restauro di opere nelle aree archeologiche
o su costruzioni d'interesse artistico-storico-urbanistico, operino con
comprovata esperienza eseguendo lavori specializzati comportanti la
conoscenza delle specifiche tecniche di scavo, di restauro conservativi,
di recupero e bonifica di reperti murati e strutturali;
- lavoratore che, nell'ambito di lavori di ristrutturazione e
realizzazione, dopo adeguata e certificata formazione teorico-pratica,
esegue operazioni di bonifica e smaltimento di materiali nocivi.
4° livello:
- lavoratori che autonomamente nell'ambito
di lavori di scavo, di
ripristino e consolidamento di opere nelle aree archeologiche o su
costruzioni di interesse storicourbanistico, operino con comprovata
specifica esperienza eseguendo lavori specializzati comportanti la
conoscenza delle specifiche tecniche di scavo, di restauro conservativi,
di recupero e bonifica di reperti murari e strutturali con aggiunta di
lavori di recupero di costruzioni ed edifici sottoposti a tutela delle
varie sovrintendenze;
- operatore archeologico che sia in possesso delle specifiche
competenze storiche, archeologiche, grafiche e strategiche richieste dal
lavoro in un contesto archeologico;
- operai che eseguono lavori di riparazione muraria e restauro di
archi, piattabande, volte a crociera, ecc. con l'uso di materiali
tradizionali, speciali o sintetici con l'adozione di tecniche specifiche
(cuci e scuci);
- decoratore restauratore che utilizzi tecniche artistiche;
- posatore restauratore di rivestimento capace di eseguire con
autonomia funzionale e su disegno lavori che portano particolari
difficoltà;
- restauratore che sia in grado di compilare schede tecniche
riguardanti l'intervento di restauro e di realizzare tutte le mansioni
non
complesse.
5° livello:
- appartengono a tale categoria i lavoratori
che svolgono un ruolo di
coordinamento e di gestione di cantiere con responsabili dei risultati
globali loro assegnati;
- nell'ambito delle opere di restauro detto operatore di restauro sulla
base delle indicazioni fornite dall'azienda e/o dal livello superiore,
oltre ad averne la capacità tecnica di esecuzione diretta ha la
responsabilità tecnica dei singoli interventi inerenti l'opera,
per
stretto rapporto alle professionalità specialistiche di livello
inferiore.
La responsabilità per le opere in pietra e stucchi, per i dipinti
murali
e intonaci, dipinti su tela, su tavola, manufatti in rame e leghe di
rame, su calchi in gesso, carta e doratura, si esplicano sia per le
opere di ricognizione dell'opera che per le opere di sostegno e
protezione, per le opere di pulitura anche chimica, per le opere di
plastica sostitutiva, per le opere di consolidamento, per le opere di
ricomposizione, per le opere di pittura, per le opere di protezione
finale.
Procede alla misurazione e liquidazione dei lavori affidati a terzi su
specifica delega dell'azienda, provvede alla segnalazione dei materiali
occorrenti per l'approvvigionamento;
operatore archeologico che sia in possesso delle specifiche competenze
storiche, archeologiche, grafiche e strategiche richieste dal lavoro in
un contesto archeologico e inoltre le capacità necessarie per
un'attività di valutazione e di coordinamento esecutivo del lavoro
di
più individui.
4° livello impiegati.
Vengono inserite le figure degli impiegati
tecnici e amministrativi di 4°
livello.
Appartengono a questo livello gli impiegati
sia tecnici che amministrativi
che assolvono mansioni di concetto che comportano un'adeguata autonomia
nell'ambito delle direttive impartite, per le quali si richiede adeguata
conoscenza o esperienza nel campo tecnico e amministrativo.
Impiegati tecnici:
- assistente tecnico è colui che,
pur svolgendo in linea di massima,
compiti analoghi a quelli dell'assistente di categoria superiore, compie
tuttavia la propria opera in cantieri i cui lavori, per la loro
caratteristica, richiedono soltanto preparazione professionale, o si
limita a dare esecuzione alle direttive generali o particolari dei
superiori, oppure presta la sua opera alle dipendenze di un assistente
di
categoria superiore;
- addetto a calcoli e computi relativi alla contabilità
tecnico-amministrativa dei lavori;
- disegnatore particolarista.
Impiegati amministrativi:
- addetto all'ufficio amministrativo del
personale;
- addetto ai servizi contabili.
5° LIVELLO impiegati.
Viene inserito al 5° livello la figura
del progettista CAD, impiegato
capace di sviluppare, sulla base di indicazioni tecniche impartite dalla
Dirigenza aziendale, elaborati progettuali utilizzando le tecniche di
disegno e progettazione assistita dal calcolatore (CAD) curandone i
dettagli grafici ed esecutivi.
6° LIVELLO impiegati.
Responsabile di restauro e di recupero
archeologico: appartengono gli
impiegati di concetto e tecnici che nei lavori di restauro hanno la
responsabilità della corretta conduzione del cantiere e dell'esito
dell'intervento, e possiedono inoltre competenze tecniche, progettuali,
diagnostiche, esecutive, amministrative che gli permettono di determinare
la metodologia tecnica, scientifica e amministrativa nelle diverse fasi
dell'opera, curano il coordinamento dell'intervento delle diverse
professionalità addette alla documentazione e studio dell'opera,
impostano, coordinano i lavori e le professionalità del cantiere.
All'art. 78, CCNL 15.11.91 viene inserito
al 7° livello, negli impiegati
di 1a super la qualifica di Quadro.
|